5 progetti dell’architetto Luca Dini portano il “bello italiano” nel “nuovo albanese”

5 progetti dell’architetto Luca Dini portano il “bello italiano” nel “nuovo albanese”

Dopo Stefano Boeri arriva Luca Dini. Due grandi studi di architettura italiani che stanno firmando il futuro urbanistico e infrastrutturale dell’Albania. Uno dei meriti  principali dei recenti governi di Tirana è stato quello di puntare sull’estetica e la modernità delle nuove costruzioni. Un modo anche per voltare pagina dopo le brutture di assalti edilizi del dopo-rivoluzione.

Lo skyline del centro  Tirana  è ormai un insieme di grattacieli dal design avveniristico e si arricchisce di nuove aree residenziali che rientrano nel vasto piano  Tirana 2030 curato dall’architetto italiano Stefano Boeri.

A questo insieme di opere  in corso si aggiungono ora cinque nuovi progetti curati da Luca Dini architetto con una vasta esperienza nel design nautico e urbano 

Il primo progetto si chiama  COLOSSEUM 339. Si tratta di una torre con archi tondi di diverse dimensioni in modo da fondere spazi interni ed esterni. Si ispira alle Città metafisiche di De Chirico e prende spunto anche dalle tradizionali fortificazioni albanesi dalle torri medievali.

Il secondo progetto di grande impatto estetico si chiama TIRANA VILLAS. Un complesso modernissimo di ville per una zona residenziale di lusso in cui i muri di contenimento richiamano i dipinti di Kandinsky.

tirana villas 1638x2048

Il terzo progetto sorgerà a Durazzo. Si chiama DURRES TOWER,  30 piani multifunzionali che si stendono su  4350 mq e daranno alla seconda città albanese  un punto di riferimento per residenze, commercio e hotellerie. Molto innovativa sarà la facciata per la quale si useranno listelli di legno riciclato e resina speciale stampati direttamente in cantiere con stampanti 3D. Questo complesso prevede anche una sorta di canyon ecologico per migliorare la qualità dell’aria

thumb 126421 0 720 0 0 auto

il quarto progetto si chiama PINE RESIDENCES. Sorgerà a Durazzo e si ispirerà alle rovine romane che si trovano nella città. Sono  previsti una zona residenziale, un anfiteatro culturale e un bastione panoramico di grande impatto.

pine residences

Il quinto progetto si chiama SKALITURT TOWER. Qui l’ispirazione richiama le incompiute prigioni di Michelangelo reinterpretate in forme sinuose con grande senso di movimento e di stabilità. Per la realizzazione è previsto l’utilizzo di materiali provenienti dalle cave albanesi.

“Ogni progetto – spiega Luca Dini – è un’opera d’arte ispirata all’identità italiana e al Rinascimento fiorentino e mostra una miscela di tradizione e modernità, eleganza classica e design contemporaneo, creando punti di riferimento che rendono omaggio al ricco patrimonio culturale italiano. Abbiamo scelto di ampliare il nostro raggio d’azione includendo l’architettura e la progettazione urbana, oltre allo yacht design, coerenti con la nostra filosofia basata sul guardare sempre la terraferma dal mare. Questo approccio distintivo, che ci ha consentito di creare e sviluppare progetti unici e innovativi, riflette il nostro impegno per l’eccellenza, la sostenibilità e il profondo rispetto per l’ambiente, assicurando che l’espansione costiera dell’Albania sia esteticamente raffinata ed ecologicamente responsabile”.

Articoli correlati

Lascia un commento