Il Piano Mattei e la svolta geopolitica dell’Europa

L’idea è ambiziosa e non può essere ridotta solo ad un espediente per ridurre i flussi migratori. Si tratta di...

Il neopacifismo ipocrita e autolesionista e le armi della pace giusta

La pace è un valore troppo importante perché possa essere oggetto di un  uso disinvolto, superficiale, strumentale e spesso in malafede....

La NATO è rinata ma deve essere più ambiziosa

L’ Alleanza atlantica gode di ottima salute ma ha una pessima comunicazione. I suoi valori, la sua importanza per la...

L’Ucraina e noi, il momento della verità

La fretta e la visione a corto raggio sono tra i due difetti più gravi delle nostre democrazie contagiate dalla...

Le grandi braccia dell’Europa

L’Unione europea deve aumentare la sua ambizione geopolitica e comprendere che la sua missione non è solo economica. In un...

L’Occidente è sotto attacco , ma risponde con …”se” e …”ma”

Parafrasando Antonio Gramsci possiamo dire che l’Occidente affronta le sfide di questo secolo con l’ottimismo della ragione e il pessimismo...

Se la Russia diventa colonia cinese

Sarà davvero “eterna” l’amicizia tra Mosca e Pechino come l’ha definita Xi nella recente visita di Putin? Nelle relazioni tra...

Le condizioni per la pace o la pace senza condizioni?

Il fronte di coloro che si autodefiniscono “pacifisti” – come se gli altri fossero tutti  “bellicisti e guerrafondai”-  non ha prodotto nessuna...

Regno Unito e Francia.La sinistra si risveglia, l’onda di destra frena

Regno Unito e Francia La sinistra si risveglia L’onda di destra  frena Nel giro di pochi giorni due grandi Paesi dell’Europa,...

BRICS, contro l’Occidente ma con idee confuse e sotto l’ipoteca cinese

Dal primo gennaio 2024 altri sei Paesi sono entrati nel salottino dei Brics: Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita e...