C'è molta Italia nella linea ferroviaria più strategica per l'Albania, che collegherà Tirana con Durazzo e con l'aeroporto di Rinas. L'inaugurazione è prevista a marzo del 2025.Intanto, il 9 luglio è scaduto il termine per partecipare alla procedura di appalto pubblico per la realizzazione delle stazioni ferroviarie lungo la tratta tra le due città e la diramazione verso l'aeroporto. Il bando è stato pubblicato sul sito della BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo). La realizzazione degli edifici della stazione è una delle componenti che non rientrano nei lavori attualmente in corso per la realizzazione di questa linea. Per ora sono state realizzate il 90% delle opere. Oltre alle stazioni, in futuro verrà realizzata l'elettrificazione della linea e il suo prolungamento fino alla stazione di Kashari dove si trovava la stazione prima della sua demolizione. A breve il governo adotterà decisioni sull'esproprio dei terreni che sono posizionati principalmente lungo la nuova diramazione che va verso l'aeroporto di Rinas. La società italiana che sta realizzando la tratta è la INC s.p.a. nata alla fine degli anni Sessanta per iniziativa della famiglia Dogliani. E' una delle imprese Italiane leader nel settore delle grandi infrastrutture, con un portafoglio ordini in costante crescita e un volume di affari superiore ai 200 milioni di Euro, in sintonia con la crescita delle altre Società della HOLDING FININC. All’inizio del nuovo millennio l’impresa ha accelerato la propria crescita grazie a scelte strategiche lungimiranti, come ad esempio la creazione del Consorzio stabile SIS S.c.p.A., di cui oggi INC è leader (con una quota del 50,90%), che vanta un portafoglio ordini nel settore delle grandi infrastrutture che supera in valore i 3 miliardi di euro. Il progetto cui lavora la Inc prevede: -la Tratta “A” lunga 34.170 metri che collega Durazzo a Tirana (Terminal PTT) -una nuova intersezione triangolare verso l’Aeroporto Internazionale di Tirana -la “Tratta C”, lunga 5.697 metri, nuovo collegamento ferroviario tra l’Aeroporto di Rinas (TIA) e la nuova linea Tirana – Durazzo. L'intero tracciato è di Km41,5,con 7 stazioni, una galleria artificiale di 229 metri, 9 ponti ( due nuovi e 7 demoliti e ricostruiti) Dalla stazione di Tirana all'aeroporto "Madre Teresa", il tempo di percorrenza previsto è di 12 minuti, con 3 stazioni, mentre Tirana-Durazzo è stimato in 22 minuti, con 8 stazioni. Si tratta di un'opera ad elevata sostenibilità. E' stato calcolato che i benefici che ne deriveranno in 30 anni, tolte le spese per la costruzione sono di circa 270 milioni di euro: risparmi sulla salute, sul tempo, sull'inquinamento ambientale, sulle emissioni di CO2 sui costi per le automobili
